Un arciere africano in un manoscritto del XIII secolo - Lucera: memoria e cultura
Antropologia & Arte,  Storia & Archeologia

Un arciere africano in un manoscritto del XIII secolo

I saraceni di Lucera furono una grande risorsa sia per gli Hohenstaufen sia per gli Angioini non solo sotto l’aspetto economico ma anche come fonte di combattenti a cavallo e a piedi, in particolare di arcieri e balestrieri. Si sono occupati di delinearne il profilo militare Egidi(1), Pieri(2), Taylor(3) e Amatuccio(4) analizzando nel concreto l’impiego in battaglia nonché l’equipaggiamento delle truppe della Luceria Saracenorum. I documenti che ci descrivono cosa portavano durante le campagne militari dentro e fuori il Regno di Sicilia non sono pochi. Il 3 Giugno 1282 re Carlo I ordina di consegnare a Riccardo, custode della regia camera di Lucera, 600 archi d’osso con turcassi e frecce. Il 23 Ottobre 1278 si parla di casse di quadrelli conservate a Lucera. Il 30 Aprile 1273 re Carlo ordina di acquistare 200 archi di corno per gli arcieri destinati a Brindisi. Il 18 agosto 1282 vi è l’ordine di comprare 400 archi o altrettante lance ferrate insieme alle roelles (rotelle) conservate nel castello di Lucera. Il 20 Gennaio 1274, si da ordine di costruire 100 rotelle secondo il disegno dato da Riccardo Saraceno. Inoltre ciascun saraceno doveva procurarsi per proprio conto iuppectum et gorgeriam de prepunto (giubba e collare imbottiti e trapuntati), cerbelleriam (cervelliera), ensem (spada) er cultellum ad punctam (pugnale a punta). Essi ricoprivano sia il ruolo di fanteria specializzata appiedata, sia quello di cavalleria, probabilmente leggera. Non erano solo bravi nell’utilizzo delle armi ma anche nella loro fabbricazione, infatti nei documenti della cancelleria angioina troviamo richiesta per armaturarii, balistarii, magistri balistarum et arcuum, helmerii, spatarii e costruttori di frecce.

Per Federico II furono una componente chiave per le campagne nel nord Italia impegnandoli a migliaia tra Ravenna, Milano e Brescia. Manfredi li inviò a San Germano a difesa del Regno e furono i primi ad attaccare l’esercito nemico nella famosa battaglia di Benevento (1266) mentre gli Angiò li utilizzarono a centinaia in Albania, Romania e durante la guerra del Vespro.

Ma come poteva apparire un arciere saraceno agli occhi della cristianità durante gli ottant’anni circa dello sviluppo della colonia musulmana? Ovviamente non erano visti di buon occhio dai Papi, che mal digerivano a così poca distanza da Roma un’enclave di musulmani. Già Gregorio IX in una lettera del 1232 si lamentava con Federico II delle profanazioni compiute dagli agareni e, come ha fatto ben notare Lofoco (5), gli appellativi con cui venivano indicati gli abitanti di Lucera andavano oltre l’infedeles ma venendo utilizzati termini come filii perditionis, Belial filii, populus qui in tenebris ambulat, inimici crucis et fidei Christianae, pestis noxia ecc. Furono persino accusati di utilizzare immagini sacre sugli scudi in modo da costringere i cristiiani a tirare su di esse.

Purtroppo non ci sono giunte rappresentazioni iconografiche dei saraceni di Lucera ma esistono comunque delle fonti a cui far riferimento per farsi un’idea di come potevano essere questi abitanti in armi del Tavoliere delle Puglie:

Le seguenti immagini mostrano degli arcieri con arco orientale intenti a scoccare utilizzando due dita invece del tiro con il pollice tipico di alcune popolazioni saracene. Oltre all’arco portano una faretra sul lato.

Arciere Portale Trani
Arciere sul portale della cattedrale di Trani (fine XII secolo) – Foto da outlab.it
Arciere sul portale della cattedrale di Trani (fine XII secolo) - Foto da outlab.it
Arciere sul portale della cattedrale di Trani (fine XII secolo) – Foto da outlab.it
Arciere sul portale del duomo di Ravello (fine XII secolo)
Arciere sul portale del duomo di Ravello (fine XII secolo) – foto da medioevo.org

Altri riferimenti iconografici li troviamo nei capitelli del chiostro del Duomo di Monreale (Nicolle (6) ha ipotizzato ci siano figure saracene con corazze a scaglie o lamellari) e in uno scrigno in avorio di fattura Siciliana della seconda metà del XII secolo custodito a Firenze. In definitiva, non ci sono immagini del XIII secolo che potrebbero aiutarci a definire visivamente un saraceno di Lucera se non attraverso ipotesi e supposizioni.

Capitello del chiostro del Duomo di Monreale - XII secolo
Capitello del chiostro del Duomo di Monreale – XII secolo
Figura Saracena a Caccia - metà XII Secolo, Sicilia
Figura Saracena a Caccia – metà XII Secolo, Sicilia

Esiste un codice nella Bibliothèque Nationale de France di Parigi, il cui riferimento è Latin 7330 (Consultabile QUI), scritto e miniato nel secondo quarto del XIII secolo, quindi a cavallo tra il 1225 e il 1250, in Sicilia. L’autore è l’astrologo Georgius Zothorus, e il titolo dell’opera è Liber Astrologiae. Ai fogli 12 recto e 12 verso troviamo due figure piuttosto interessanti: da una parte, quello che sembra essere un arciere moro con in testa una mitra, dall’altra, un arciere occidentale equipaggiato di tutto punto. Analizziamoli nel dettaglio: l’arciere occidentale indossa un classico elmo a difesa della testa, una tunica azzurra, delle calzabraghe arancioni, e una cotta di maglia piuttosto corta per agevolare i movimenti. Inoltre porta in mano un arco e ha sulla sua destra una faretra con frecce. L’altro personaggio, salvo per la mitra in testa, pare avere un equipaggiamento simile con una cotta di maglia più lunga e forse una mazza portata alla cintura.

Data la provenienza del manoscritto possiamo ipotizzare che quello raffigurato sia un arciere saraceno e che ci permetta di avere un piccolo scorcio di quelli che potevano essere gli equipaggiamenti di un arciere di Lucera. Resta comunque di dubbia interpretazione la mitra sulla testa. Forse in segno di scherno?

Arciere Moro Latin 7330, fol. 12, Zodiaque  décan des Gémeaux
Arciere Moro – Latin 7330, fol. 12r, Zodiaque décan des Gémeaux, BNP – secondo quarto XIII secolo, Sicilia
Arciere Latino Latin 7330, fol. 12, Zodiaque  décan des Gémeaux
Arciere – Latin 7330, fol. 12v, Zodiaque décan des Gémeaux, BNP – secondo quarto XIII secolo, Sicilia

Alessandro De Troia
Alessandro Strinati

(1) P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione, Napoli, 1915, già in “Archivio Storico per le Province Napoletane”, XXXVI-XXXIX, 1911-1914, pp. 92-100

(2) P. Pieri, I Saraceni di Lucera nella storia militare medievale, “Archivio Storico Pugliese”, 6, 1953, pp. 94-101

(3) J. A. Taylor, Muslims in medieval Italy. The Colony at Lucera, Lexington Books, 2005 pp. 102-111

(4) G. Amatuccio, Mirabiliter Pugnaverunt: l’esercito del Regno di Sicilia al tempo di Federico IIEditoriale scientifica, Napoli, 2003, pp. 18-27

(5) L. LOFOCO, “Aspides isti Sarraceni de Lucheria”: la crociata contro i Saraceni di Lucera, in Atti del 25° Conv. Naz. sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo 2005, pp. 309-322

(6) D. Nicolle, Arms and Armour of the Crusading Era, 1050-1350: Western Europe and the Crusader States, Greenhill Books, 1999, p. 259

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.