Biblioteca,  Storia & Archeologia

Il codice diplomatico dei saraceni di Lucera

Una delle fonti principali per chi si accingesse allo studio della colonia musulmana di Lucera è sicuramente la raccolta dei diplomi effettuata da Pietro Egidi (lo stesso autore de “La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione” n.d.a.) nel 1917. La pubblicazione, che non pretende di contenere tutti i documenti di Lucera nel XIII secolo, è stata spesso fonte principale per lo studio della vita e degli usi dei saraceni (1). Tra le carte riportate mancano, purtroppo, quelle del primo periodo, ovvero quelle relative al periodo svevo e primo angioino. Le biblioteche che lo possiedono sono molte, QUI l’elenco completo. Inoltre, per chi volesse consultarlo comodamente seduto dal proprio pc, l’università di Princeton, negli Stati Uniti, ha reso disponbile la pubblicazione online. Il problema è che attualmente sembra ci siano delle revisioni sui copyright e la consultazione è stata offuscata sul sito. Esistono comunque metodi “alternativi” per gli smanettoni che permetterebbero, senza violare nessuna legge, di consultarlo liberamente. QUI il collegamento al Codice online.

Noi del blog siamo comunque riusciti a scaricarne l’appendice che potete comodamente consultare a questo indirizzo:

Codice Diplomatico dei Saraceni di Lucera – Appendice

Tra i numerosi documenti presenti ne segnaliamo uno molto interessante sia sotto il profilo paleografico sia sotto il profilo storico. Si tratta di una lettera regia datata 13 gennaio 1284 in cui Carlo, principe di Salerno, ordinava la restituzione al monastero della chiesa di S. Giacomo presso Lucera dei suoi beni, ingiustamente occupati dagli ufficiali regi, in cui compare, tra le numerose firme apposte da personaggi del Regno, la sottoscrizione di Riccardo Saraceno, che rappresenta una delle pochissime testimonianze della lingua parlata dagli abitanti della colonia.

“Ego Richardus Sarracenus, olim thurmarcha civitatis Lucerie Sarracenorum, predictis interfui et me subscripsi”

 Alessandro De Troia

(1) Ricordiamo, ad esempio:
– P. Corsi, Aspetti di vita quotidiana nelle carte del “Codice diplomatico dei Saraceni di Lucera” in Tra Pubblico e privato, aspetti di vita quotidiana nel mezzogiorno medievale, Biblios, Bari, 1998, pp. 89-117
– J.-M. Martin, I saraceni di Lucera, in Miscellanea di Storia Lucerina. Atti del III Convegno di studi storici (Lucera, 1989) II, Foggia 1989, pp. 9-34

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.